home |
|
Anselmo D.
|
Oggi il diritto permea e codifica quasi tutto l'agire umano. Dove vi è azione dell'uomo, generalmente vi è un modo di compierla secondo il diritto. Il diritto pretende dunque di essere onnicomprensivo e si 'spaccia' per una disciplina onnipresente e quasi onnipotente, che tutti devono conoscere in virtù del principio 'ignorantia [...]
|
***
|
|
Vazquez M.
|
Human rights, when understood and applied interculturally, offer an interface for translating and mediating values across global diversities. Religions have long done the same, attempting to provide meaning that bridges human-to-human as well as human-to-divine relationships through a universalist ethos. Still, the two are often pitted against each other with religions [...]
|
***
|
|
Fuccillo A.
|
Il diritto si occupa tradizionalmente di regolare la devoluzione patrimoniale causata dalla morte di una persona fisica (successione). Nel mondo digitale si riverbera un universo di dati afferenti al defunto, gestiti dai providers, in base a istruzioni ricevute in vita, oppure a contratti di gestione dei profili post mortem. È in [...]
|
***
|
|
Anello G.
|
Religious institutions are players of transnational dynamics and influence the transformations of law, at a global level. Moreover, some worldwide religions gave rise to legal systems (Canon Law, Jewish Law, Islamic Law, Hindu Law, etc.) that interacted (and continue to interact) with the secular law of the states. Taking into account [...]
|
***
|
|
Heritier P.
|
L’articolo propone di pensare diversamente la robotica sociale nel suo rapporto con il diritto a partire dalla teoria delle emozioni di Dumouchel e dalla sua analisi delle interazioni umane. La originaria dimensione sociale e costruttivista delle emozioni viene legata alle neuroscienze affettive e alla teoria dei neuroni specchio, per approdare alla [...]
|
***
|
|
Saporito L.
|
Tra le democrazie occidentali, nessun paese sperimenta più intensamente di Israele il problema del ruolo da attribuire alla religione. Ciò è la conseguenza delle ambiguità insite nello ‘status quo agreement’, che ha proclamato Israele stato ‘ebraico’ e ‘democratico’ al tempo stesso, originando una stretta interconnessione tra diritto statuale e diritto religioso. [...]
|
***
|
|
Petrilli S.
|
This essay investigates the problem of “citizenship” with special reference to the signs of European identity. The concept of “citizenship” is connected with “nation” and is generally understood in terms of “identity-difference.” Citizenship is also connected with “community,” in this case “European Community.” “Community” is normally invested with a restrictive meaning [...]
|
***
|
|
Miraglia F.
|
Il saggio prende avvio dall’esame della pronuncia della Corte di Cassazione n. 7893 del 17 aprile 2020 avente a oggetto il riconoscimento per l’UAAR del diritto di propaganda ai sensi dell’art. 19 Cost. In particolare, il Comune di Verona aveva rigettato la richiesta di affissione da parte dell’UAAR di dieci manifesti [...]
|
***
|
|
Siniscalchi G.
|
Nel corso del Novecento lo stato di diritto è stata la forma che ha maggiormente assicurato la partecipazione dei destinatari alla costruzione del discorso giuridico ed il rispetto di una ampia gamma di principi e valori costituzionalmente garantiti. In questo senso la teoria del diritto ha identificato il cittadino destinatario con [...]
|
***
|
|
Carobene G.
|
La Convenzione di Istanbul del 2011 ha stabilito un chiaro legame tra l’obiettivo della parità tra i sessi e quello dell’eliminazione della violenza nei confronti del genere “femminile” ed è intervenuto direttamente sulla questione dei matrimoni forzati. Attualmente in Italia la normativa di riferimento è rappresentata dall’art. 7 del c.d. “Codice [...]
|
***
|
|
Mingardo L.
|
La pandemia ha evidenziato impietosamente i deficit della scuola superiore italiana, cui da tempo si domanda una decisa innovazione. Questa spinta al cambiamento verrà qui approfondita nel suo aspetto di tensione verso una ristrutturazione attorno agli assi portanti delle competenze del XXI secolo: quelle cd. STEM, da un lato, e quelle [...]
|
***
|
|
Vazquez M.
|
The restrictions on human movements put into place by states in response to the 2020 global outbreak of the coronavirus SARS-CoV-2 have disrupted every category of society, not least religion and law. Freedom of religion has been pitted against right to health across several categories. Areas of conflict such [...]
|
***
|
|
Vazquez M.
|
This paper addresses questions of legal personhood that have been coming to the fore in European courts in recent years through what has been termed the “Right to Be Forgotten.” These cases center around conflicts between the permanence of online information and the desire of users to instead make their own [...]
|
***
|
|
Reggio F.
|
L’articolo propone una lettura personale legata alla drammatica situazione emersa a seguito dello sviluppo pandemico del coronavirus e della malattia ad esso collegata, Covid-19. La chiave di lettura offerta – proposta all’interno di una prospettiva filosofico-giuridica – pone l’accento su alcuni nuclei entro i quali l’Autore osserva l’addensarsi di ‘linee di [...]
|
***
|
|
Fuccillo A.
Abu Salem M. Decimo L. |
In response to the Covid-19 epidemic, the government and local authorities have adopted measures which restrict religious freedom. The Italian authorities have imposed urgent and binding ordinances suspending all religious ceremonies, and have limited access to places of worship. These measures are justified by an emergency decree aimed at the protection [...]
|
***
|
|
Bilotti D.
|
Lo scopo di queste succinte note è quello di sottolineare nell’attuale contingenza di una pandemia non chiaramente conosciuta la rilevanza legale della relazione tra il medico e il paziente. Mentre l’emergenza da corona-virus sembra innalzarsi ancora, molte questioni stanno sfidando gli sforzi ermeneutici dei giuristi: i limiti costituzionali agli atti dell’esecutivo, [...]
|
***
|
|
Philippopoulos-Mihalopoulos A.
|
Questo breve testo costituisce un tentativo di cimentarsi con le implicazioni etiche del coronavirus o COVID-19. L’approccio adottato è d’ispirazione spinoziana, nel senso che a fare da fulcro alle considerazioni etiche si ritrova il corpo e le sue connessioni ad altri corpi. L’assunto centrale è che tutti i corpi sono connessi [...]
|
***
|
|
Anello G.
|
Nel definire l’«imprenditore» colui che esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o di servizi, l’art. 2082 del codice civile descrive una fattispecie di tipo esclusivamente funzionale, lasciando nell’ombra l’attore economico nella concretezza delle sue fattezze culturali. Nella sua stringata enunciazione, il legislatore pare [...]
|
***
|
|
Vazquez M.
|
From the right to information to the right to privacy, from freedom of expression to protection from defamation, online conflicts are troubling private entities and jurists alike, particularly as the ever-increasing spread of global communications changes the meaning and impact of territories and jurisdiction. Beneath the hubbub runs a babbling brook [...]
|
***
|
|
Reggio F.
Rizzotto M. |
Il presente articolo ambisce a proporre alcune riflessioni storiche, sociologiche e politico-giuridiche dedicate alla complessa e singolare vicenda degli Indo-Greci, dalle origini all’akmè con Menandro I, con l'obiettivo di evidenziare alcuni elementi che la caratterizzano come unicum nel contesto della storia ellenistica, di cui rappresenta una singolare "zona di confine". Ciò [...]
|
***
|
|
Bilotti D.
|
Il diritto contrattuale della modernità si è proposto di correggere e attutire le asimmetrie economiche e informative tra i contraenti. Nel diritto occidentale, queste strategie perequative hanno avuto la funzione di favorire la trasmissione e la redistribuzione delle ricchezze. A partire dalle esigenze che si sono poste nelle comunità islamiche in [...]
|
***
|
|
Franceschi F.
|
Questo saggio intende porre in evidenza la centralità dei fattori spaziali ai fini di una adeguata comprensione delle relazioni sociali nel contesto delle odierne società plurali, specialmente con riguardo agli spazi urbani. È in essi, difatti, che maggiormente si concentra la coesistenza fra i diversi attori sociali culturalmente e religiosamente connotati. [...]
|
***
|
|
Ricca M.
|
The essay focuses on a different perspective of the child in the assessment of her/his best interests regarding the practice of international adoption. Specifically, it will be argued that the child who is the object of adoption should be understood in terms of his/her ‘relational being,’ rather than as an a [...]
|
***
|
|
Vazquez M.
|
Overpopulation is a fraught concept because it immediately involves several competing ideas. First, the primary objectives of the human race vis a vis reproduction. Second, conflicting ecological understandings of the planet and the human impact on it, and finally, complex contradictions regarding what humans can and should “do” about all these [...]
|
***
|
|
D'Angelo G.
|
The paper addresses and weighs the possibilities and usefulness of an intercultural approach to the associative phenomenon, particularly within the context of majority rule. It focuses on the cultural and religious matrices underlying majority rule as they are deduced from its historical and functional origin and from its legal experience. The [...]
|
***
|
|
Baldetti S.
|
Il paper analizza l’esperienza recente del diritto giapponese in materia di strumenti alternativi di gestione delle controversie, tenendo conto del fatto che le ADR sono strumenti nati all’interno della cultura giuridica americana. La loro introduzione in Giappone costituisce un caso specifico di legal transplant, con tutte le conseguenze che questo comporta: [...]
|
***
|
|
Pardolesi P.
Stefanì P. |
Il contributo costituisce il primo parziale risultato di una ricerca, condotta a quattro mani, che prova a mettere
insieme la prospettiva giuscomparatista e di analisi economica del diritto con quella propria del diritto interculturale. L’analisi si focalizza sull’articolo 5 del codice civile italiano, che disciplina gli atti di disposizione del corpo, e prende [...] |
***
|
|
Allori G.
|
Le comunità intenzionali consistono in forme abitative comunitarie volontarie volte a dar vita a una dimensione quotidiana di convivenza e condivisione che si credeva ormai perduta. Nonostante la loro crescente diffusione, nella maggior parte degli ordinamenti esse tuttavia non godono di riconoscimento giuridico. Queste esperienze comunitarie presentano spesso la naturale tendenza [...]
|
***
|
|
Anello G.
|
Overpopulation is one of the most serious issues impacting both the present day and the future. It is closely connected to ecological perspectives on human life on Earth. However, the “reproductive mission” of humankind has constituted a biological and moral imperative in all cultures and especially in the Abrahamic monotheisms and [...]
|
***
|
|
Ricca M.
|
This essay aims to carry out an analysis of al-Jahiz’s Book of the Glory of the Black Race from a semiotic perspective. The topic of racial difference is read in light of the theory of categorization that al-Jahiz’s develops in his main work, titled Book of Animals. What is particular to [...]
|
***
|
|
Arcopinto A.
|
Religione ed economia costituiscono il più ampio sistema di marketing religioso. Il fedele, influenzato dalla propria appartenenza religiosa, compie quotidianamente scelte commerciali rispettose dei precetti fideistici in cui si rispecchia. Pertanto, le aziende da molti anni ormai sono spinte a produrre beni e servizi che siano religiosamente orientati. Strumento fondamentale per [...]
|
***
|
|
Gutiérrez Quevedo M.
|
This article investigates the intercultural relationship between Western society and indigenous society. This is the result of two workshops with members of indigenous peoples in Bogota and with Arhuaco indigenous people of the Sierra Nevada de Santa Marta, in the villages of Nabusímake and Simanorua. This article argues that despite the [...]
|
***
|
|
Del Vecchio M.
|
Le vicende giudiziarie che hanno coinvolto alcuni membri della comunità Sikh offrono lo spunto per riflettere sull’approccio impiegato dalla giurisprudenza italiana verso le “nuove” forme di manifestazione della libertà religiosa nel mutato contesto sociale nazionale. I giudici hanno ritenuto che la pubblica ostensione del kirpan, simbolo che consustanzia i principi del [...]
|
***
|
|
Bilotti D.
|
Scopo del presente saggio è analizzare il tema della filiazione dal punto di vista del diritto canonico e del diritto civile italiano. Distinguere tipi e categorie della filiazione si è storicamente dimostrato il più efficace strumento normativo per rafforzare il ruolo del matrimonio nella regolazione dei rapporti di famiglia. Questo modello [...]
|
***
|
|
Ricca M.
|
Machiavelli is considered the historical champion of political efficiency. His thought is traditionally depicted as a pendulum balancing ethical standards and pragmatic exigencies, but which ends up unevenly oscillating towards the second pole. A good deal of cynicism is assumed as the price for the foundation of an objectified political knowledge, [...]
|
***
|
|
Ricca M.
|
The theme of belonging is certainly deep-rooted in tattooing practices of the Ancient World. I would like to explore a complementary theme: tattooing as an attempt to include world features on/in the skin and body so as to attune an individual life to the cosmos. Even today, the inscription of signs [...]
|
***
|
|
Ferlito S.
|
La sharing economy ama presentarsi come una nuova forma di economia, radicalmente diversa dalla tradizionale economia di mercato e profondamente votata ai beni comuni, al risparmio energetico e alla solidarietà sociale. La parola “condivisione” rimanda esattamente a questi valori. Nondimeno, a dispetto della sua auto-rappresntazione – intensamente radicata nelle stesse parole [...]
|
***
|
|
Lobasso F.
|
Intercultural Diplomacy embodies the richest part of the possibilities offered by international relations (public and private) through dialogue, kind assertiveness, and truthfulness. It means identifying potential syntheses between different cultures and working together with the aim of rediscovering oneself in the Other, living purposefully in the Other, accepting oneself and accepting [...]
|
***
|
|
Anello G.
|
La dottrina giuridica musulmana conosce molte strade per garantire il rispetto della tradizione sharaitica e le esigenze di rinnovamento della società moderna. La codificazione marocchina del 2004 (mudawwanah: letteralmente «codice») rappresenta una tappa significativa lungo il cammino verso l’integrazione tra diritti umani e diritti civili. Uno degli intenti dichiarati della legislazione [...]
|
***
|
|
Fuccillo A.
|
In the economic field, the law is often perceived solely for the service function it provides (or should provide) to the benefit of market players. The economy thus drives the creation of negotiating instruments at the service of the great private economic powers. As a result, the weaker "parties" accept negotiating [...]
|
***
|
|
Decimo L.
|
Despite the assumption that the public sphere is secular, a relationship between religion and law is still present in the daily practice of interpreters of civil law systems. Religious affiliation often leads the faithful to involve religious courts in the resolution of disputes, and to accept their judgements as binding. Religious [...]
|
***
|
|
Decimo L.
|
I mercati religiosamente orientati hanno avuto, nell’ultimo decennio, un rapido sviluppo. L’approntamento di beni conformi alle prescrizioni religiose, seppur con alcune battute di arresto, è divenuta una delle attività principali di molte imprese. Le influenze religiose nel mercato rendono quest’ultimo particolarmente complesso da analizzare ed estremamente invitante per gli operatori economici. [...]
|
***
|
|
Fuccillo A.
|
Il diritto è tratto indefettibile della vita di relazione e ne è uno dei tratti costitutivi.
Oggi, il pluralismo culturale e religioso delle società contemporanee richiede la soluzione di problematiche legate all’incontro tra persone appartenenti a culture o religioni diverse, e impone di gestire l’inevitabile “shock culturale” che da questa situazione può [...] |
***
|
|
Pardolesi P.
|
Il saggio espone i risultati di una succinta ricerca in chiave di Economic Analysis of Law (EAL) sugli strumenti rimediali da breach of contract, fornendo uno spaccato delle sue potenzialità funzionali come strumento d’indagine del diritto ‘interculturale’. La multiculturalità che connota l’esperienza socio-economica globale fa sì che gli operatori del diritto [...]
|
***
|
|
'Arafa M.A.
|
An accurate and thoughtful understanding of the Islamic perception of the essential rights of elderly Muslims that considers the substantial contemporary fluctuations and adaptations of their cultural, economic, social, and emotional necessities, evolutions, and renovations calls for attention to Shari‘a (Islamic) principles and religious norms.
|
***
|
|
Lobasso F.
|
La Diplomazia Interculturale incarna la parte più ricca delle possibilità di intessere relazioni internazionali (pubbliche e private) attraverso il dialogo, l’assertività gentile, la genuinità franca. Significa individuare punti di sintesi possibili tra culture diverse e lavorare assieme con il fine di riscoprirsi nell’altro, di viversi meglio nell’altro, di accettarsi e accettare [...]
|
***
|
|
Ricca M.
|
Il saggio prende le mosse dall’esame di una pronuncia di divorzio resa in Italia ma applicando il diritto di famiglia marocchino (Moudawwana) – specificamente gli articoli 86 e 114. In particolare, grazie a un rinvio al Regolamento UE n. 1259/2010, i coniugi richiedenti lo scioglimento del vincolo matrimoniale hanno potuto usufruire [...]
|
***
|
|
Ricca M.
|
In this essay I address the meaning and functions of charity in contemporary secularized democracies against the background of its plural roots in the three monotheistic religions, namely Judaism, Christianity and Islam. The legacy of these different traditions seems to be ambivalent in itself, even more so when it is placed [...]
|
***
|
|
Stefanì P.
|
Il saggio affronta la questione dei partiti religiosi muovendo dalle sentenze europee sullo scioglimento del Refah Partisi turco, pronunciato dalla Corte costituzionale della Turchia. La giurisprudenza europea, legittimando le decisioni delle autorità turche, afferma l’incompatibilità di un partito che si ispiri ai valori dell’Islam con la democrazia (protetta) e la laicità. [...]
|
***
|
|
Anello G.
|
L’intrapresa coloniale italiana è stata caratterizzata, rispetto a quella di altre potenze europee, da una relativa transitorietà e da una tendenziale a-sistematicità giuridica. Tali connotazioni hanno fatto sì che molti operatori giuridici che si trovarono nelle colonie abbiano progressivamente elaborato concezioni piuttosto originali del rapporto tra autorità giuridica e soggettività coloniale. [...]
|
***
|
|
Guerrieri A.
|
Questo studio indaga i rapporti tra la cultura religiosa dominante (e dunque anche il potere politico che, al contempo e in varia misura, la appoggia e ne viene condizionato) e la pratica della stregoneria e della magia bianca e nera in ambito europeo, nel passato (si prende come esempio l’Inquisizione spagnola) [...]
|
***
|
|
Bilotti D.
|
Scopo di questo saggio è suggerire una temperata rivalutazione del movimento politico-filosofico chiamato “libertariano”. Le tesi di questo orientamento appaiono troppo aggressive riguardo ai profili di politica economica e troppo deboli nella difesa dei diritti sociali. Gli Autori riconducibili agli studi libertarian provarono, tuttavia, a edificare una critica radicale riguardante lo [...]
|
***
|
|
Sorvillo F.
|
Ancora oggi le fredde equazioni della teoria economica generale dipingono un mondo nel quale le appartenenze religiose non sono nient’altro che variabili trascurabili che nulla hanno a che fare con i sistemi di mercato o le scelte razionali di consumo. Esse però, trascurano che ogni sistema economico è anche un prodotto [...]
|
***
|
|
Anello G.
|
A un primo sguardo, i sistemi giuridico-economici italiano e internazionale-islamico sembrerebbero tanto diversi da apparire inconciliabili. Tuttavia alcuni studi recenti in materia offrono prospettive diverse: in particolare, alla luce della globalizzazione, le prassi internazionali e interculturali di negoziazione, in ambito civilistico e commerciale, propongono interessanti spunti di interazione
creativa e virtuosa tra [...] |
***
|
|
Ponzio A.
|
The cultural and political climate as well as the values that inspired the Helsinki Final Act of 1975 belong to a distant past. The Gulf War of 1991, which introduced the concept of “just and necessary war,” marks a watershed between the Helsinki Final Act, which interdicts war as a solution [...]
|
***
|
|
Ricca M.
|
Il saggio si articola in due sezioni. La prima sezione presenta e sviluppa la proposta di ampliare il significato e la portata delle intese dello stato con le confessioni di minoranza, come previsto dall’art. 8.3, cost. “Intese estese” è la formula qui utilizzata per denominare il tentativo di integrare lo strumento [...]
|
***
|
|
Faieta A.
|
L’obiettivo di questo lavoro è lo studio dell’esperienza delle seconde generazioni di immigrati in Italia da una prospettiva interculturale. Cogliendo il loro percorsi di vita all’interno dell’ampia cornice del fenomeno migratorio, l’indagine è rivolta a focalizzare ricchezza, difficoltà e opportunità insite nelle storie di cui esse sono protagoniste. La ricerca e [...]
|
***
|
|
Ricca M.
|
The essay addresses the issue concerning intercultural translation and its relationship with human rights. This matter is analyzed by taking human rights as interfaces of metaphorical intercultural “transduction” rather than as parameters to assess the lawfulness of people’s behaviors or their legal systems of belonging. Such an approach is in tune [...]
|
***
|
|
Vinci M.
|
L’esperienza giuridica romana permette di osservare come temi e prospettive ai quali oggi il diritto in-terculturale dedica specifica attenzione trovino precedenti storici ‘sostanziali’ in istituti dello ius gentium, ai quali il praetor peregrinus offriva concreta ed effettiva tutela per mezzo della sua iurisdictio. A questo profilo ‘applicativo’ si legava strettamente quello [...]
|
***
|
|
Fuccillo A.
Sorvillo F. Decimo L. |
Nella società multiculturale è necessario garantire la libertà religiosa anche nell’accesso al cibo. Tale problema è stato assunto tra gli obiettivi della Carta di Milano a margine di Expo 2015. Ogni persona ha diritto ad alimentarsi secondo il proprio stile di vita e la propria identità culturale e religiosa. Il diritto [...]
|
***
|
|
Sorvillo F.
|
Gli avvenimenti di Parigi hanno generato una crescente islamofobia nei Paesi occidentali collegata alla paura dell’Altro. Infatti colui che è “diverso” e non si inquadra all’interno di una data cultura viene visto con sospetto ed escluso dal tessuto sociale. La paura costringe quindi lo studioso a ricercare strumenti per affrontarla sotto [...]
|
***
|
|
Carobene G.
|
I concetti di blasfemia/sacrilegio erano etimologicamente legati al vocabolario religioso. In seno all’attuale linguaggio secolarizzato, il loro equivalente tende a identificarsi con i termini “provocazione”, “incitamento all'odio”, “ingiuria”. Il delicato rapporto tra manifestazioni irrispettose e la libertà di espressione va dunque reimpostato: non può essere considerato (solo) un problema di contenuti [...]
|
***
|
|
Vazquez M.
|
Sweden has been widely recognized as one of the most modern and progressive European democracies. Swedes themselves often claim they are more democratic, progressive, and intrinsically more “freedom-loving” than other nations. The case of Ellinor Grimmark, a Swedish midwife who has been denied the possibility to conscientiously object to performing abortions [...]
|
***
|
|
'Arafa M.A.
|
I leader religiosi islamici hanno sostenuto che l’atteggiamento di molti musulmani radicali rischia di
essere in palese contraddizione con il retaggio culturale e simbolico delle figure centrali nella religione, come Mosè, Gesù, il Profeta dell’Islam, nonché che uno dei principi di base più importanti dell'Islam è quello di non commettere attacchi o [...] |
***
|
|
Pomarici U.
|
First, this essay deals with the concept of human dignity in the twentieth century, the age of totalitarianism. Second, it reflects on human dignity in the technoscientific age, asking what is happening to human nature. Third, it examines the relation between human dignity and the constitutional state. And, finally, it discusses [...]
|
***
|
|
Ricca M.
Sbriccoli T. |
Il saggio si occupa delle relazioni, spesso intessute di tragiche vicende, esistenti tra debiti migratori e richieste d’asilo. Il tema è affrontato con un approccio multidisciplinare di tipo antropologico-giuridico. L’indagine si basa su una ricerca sul campo condotta tra i richiedenti asilo in Italia provenienti dal Bangladesh. Per mezzo di una [...]
|
***
|
|
Ricca M.
Sbriccoli T. |
Il saggio espone i risultati di un’indagine giuridico-etnografica promossa dall’Accademia del notariato
e condotta su un campione di notai italiani al fine di scandagliare temi e problemi connessi all’assistenza legale, e specificamente notarile, agli stranieri. L’approccio utilizzato corrisponde ai criteri della ricerca qualitativa. La piattaforma teorica d’ideazione e realizzazione dell’indagine può essere [...] |
***
|
|
Cancellieri A.
Ricca M. |
Nella vita quotidiana, l’incontro nello spazio è un incontro di corpi agenti. Esso non avviene nel vuoto ma in una dimensione relazionale modellata dai significati e mediata da storie, narrazioni, immagini, memorie “reali” e “immaginarie”. Questa caratteristica della vita quotidiana è particolarmente evidente nei contesti di convivenza multiculturale. Al loro interno, [...]
|
***
|
|
Ricca M.
|
The European Union was born under the sign of ‘unity in diversity’ and pluralism. Such a design with its rather oxymoronic combination of ends has so far found an institutional and procedural synthesis. From a cultural point of view, however, Europe is divided, and efforts towards anthropological translation, at least in [...]
|
***
|
|
Rozbicki M.J.
|
The intercultural occurs in the space between two or more distinct cultures that encounter each other, an area where meaning is translated and difference is negotiated. A systemic understanding of this highly complex process calls for interdisciplinary approaches, but scholars are often constrained by conventionalized conceptual languages of their disciplines, and [...]
|
***
|
|
Caputo R.
|
The essay analyses the issues that arise in the drafting and interpretation of the last will and testament, exploring the premise that the meaning of each variable depends on its interactions within its cultural contexts of reference. In multicultural and multi-religious societies, interpreting human behaviour or legal acts means that judges [...]
|
***
|
|
Ricca M.
|
Il saggio si occupa delle nuove, possibili prospettive professionali che il diritto interculturale potrebbe aprire ai giovani giuristi. All’incrocio tra l’esigenza di fornire un supporto giuridico agli stranieri e l’attuale crisi delle professioni legali, la competenza giuridica interculturale può fornire insieme una via d’uscita dalla situazione critica attualmente vissuta dai giuristi [...]
|
***
|
|
Agnati U.
|
Two fragments of two statutes issued by Constantine, preserved in the Codex Theodosianus and in the Codex Iustinianus, contain the prohibition of jurisdictional activities and of some other forms of work on the dies Solis (Sunday). By means of a detailed survey of the norms issued by the Emperor and his [...]
|
***
|
|
Anello G.
|
Europe today is supposed to be a multicultural society in which diversities can coexist within a multicultural public sphere. But the realization of this objective requires new forms of legal equality and traditions of justice which are the main keys of understanding the demands of recognition that rise from the various [...]
|
***
|
|