home ita . home eng
CALUMET . intercultural law and humanities review
ISSN 2465-0145 (on-line)
archivio
La ‘Scienza Nuova’ della robotica sociale interculturale. Metodo retorico, diritto ‘sintetico’ e disabilità-dolore
Heritier P.
L’articolo propone di pensare diversamente la robotica sociale nel suo rapporto con il diritto a partire dalla teoria delle emozioni di Dumouchel e dalla sua analisi delle interazioni umane. La originaria dimensione sociale e costruttivista delle emozioni viene legata alle neuroscienze affettive e alla teoria dei neuroni specchio, per approdare alla metodologia retorica e costruttivista di Vico, intesa come alternativa teorica al positivismo giuridico moderno. Questa critica viene infine legata alla prospettiva corologica interculturale di Ricca e alla svolta affettiva di Sequeri, con l’obiettivo di riconfigurare il rapporto tra il visibile e l’invisibile come cifra di una critica alla modernità e ai suoi miti.


Ricerca articoli


Contenuti


Autore



News
4/15/2019
"Shylock del Bengala" e seguito giurisprudenziale 1

4/15/2019
"Shylock del Bengala" e seguito giurisprudenziale 2

2/9/2019
"Shylock del Bengala" e seguito giurisprudenziale 3


Links

Center for Intercultural Studies Saint Louis University

Juris Diversitas

Unio - Eu Law Journal

Diritto e questioni pubbliche

Democrazia e sicurezza

Diritti Comparati

Accademia del notariato