home ita . home eng
CALUMET . intercultural law and humanities review
ISSN 2465-0145 (on-line)
archivio
Seconde generazioni, interazione interculturale e diritto. Percorsi d’indagine tra difficoltà e opportunità delle appartenenze “multiple”
Faieta A.
L’obiettivo di questo lavoro è lo studio dell’esperienza delle seconde generazioni di immigrati in Italia da una prospettiva interculturale. Cogliendo il loro percorsi di vita all’interno dell’ampia cornice del fenomeno migratorio, l’indagine è rivolta a focalizzare ricchezza, difficoltà e opportunità insite nelle storie di cui esse sono protagoniste. La ricerca e il testo hanno entrambe una connotazione etnografica. Essa è testimoniata dagli estratti, qui riportati, delle interviste effettuate ad alcuni “figli dell’immigrazione” (per la gran parte provenienti dal Nord-Africa) nel corso di un’investigazione
scientifica svolta a Parma con metodi qualitativi. Attraverso questi testi si approfondiscono gli ambiti
dell’identità personale, delle relazioni familiari, dell’appartenenza religiosa e della visione del futuro
dei giovani. Nello spettro di queste narrazioni si tenta di valutare l’incidenza della differenza culturale nella gestione della vita quotidiana. Più in particolare, si indaga circa la possibilità che all’interno della società ospitante e delle sue pervasive strutture giuridiche le figure professionali addette all’amministrazione del diritto possano svolgere una funzione di supporto interculturale alle seconde generazioni. Ne emergono alcuni quesiti e ipotesi operative. Mediante l’utilizzazione di circuiti narrativi co-costruiti potrebbero figli dell’immigrazione e operatori del diritto riuscire a esplicitare reciprocamente le proprie esigenze? E, in questo modo, favorire un uso delle “regole” e degli apparati
normativi efficace e realmente rispettoso delle specificità culturali, neutralizzando gli ostacoli derivanti da pregiudizi e categorizzazioni etnocentriche? Il saggio fornisce una risposta tendenzialmente positiva a queste domande e tenta di tracciare una pista di sviluppo proprio in questa direzione, con specifico riferimento all’attività degli operatori nell’ambito dell’assistenza sociale.


Ricerca articoli


Contenuti


Autore



News
4/15/2019
"Shylock del Bengala" e seguito giurisprudenziale 1

4/15/2019
"Shylock del Bengala" e seguito giurisprudenziale 2

2/9/2019
"Shylock del Bengala" e seguito giurisprudenziale 3


Links

Center for Intercultural Studies Saint Louis University

Juris Diversitas

Unio - Eu Law Journal

Diritto e questioni pubbliche

Democrazia e sicurezza

Diritti Comparati

Accademia del notariato