home ita . home eng
CALUMET . intercultural law and humanities review
ISSN 2465-0145 (on-line)
archivio
Filiazione, storia e cultura. Per un’analisi retrospettiva delle relazioni interculturali fra tradizione giuridica canonistica e diritto civile italiano in materia di famiglia
Bilotti D.
Scopo del presente saggio è analizzare il tema della filiazione dal punto di vista del diritto canonico e del diritto civile italiano. Distinguere tipi e categorie della filiazione si è storicamente dimostrato il più efficace strumento normativo per rafforzare il ruolo del matrimonio nella regolazione dei rapporti di famiglia. Questo modello consolidato va aprendosi a ipotesi radicalmente nuove nell’ottica medica e in quella giuridico-legale. La presunta secolarizzazione del sistema matrimoniale canonico non ha però eliminato la sua centralità nell’approccio alle esigenze della prole e ai rapporti tra i coniugi, delineando uno scenario simbolico dove istanze tradizionali convivono con ritrovati e problematiche sociali precedentemente non censiti.


Ricerca articoli


Contenuti


Autore



News
4/15/2019
"Shylock del Bengala" e seguito giurisprudenziale 1

4/15/2019
"Shylock del Bengala" e seguito giurisprudenziale 2

2/9/2019
"Shylock del Bengala" e seguito giurisprudenziale 3


Links

Center for Intercultural Studies Saint Louis University

Juris Diversitas

Unio - Eu Law Journal

Diritto e questioni pubbliche

Democrazia e sicurezza

Diritti Comparati

Accademia del notariato