home ita . home eng
CALUMET . intercultural law and humanities review
ISSN 2465-0145 (on-line)
archivio
Diritto Religioni Culture. La preparazione del giurista alle sfide della società contemporanea
Fuccillo A.
Il diritto è tratto indefettibile della vita di relazione e ne è uno dei tratti costitutivi.
Oggi, il pluralismo culturale e religioso delle società contemporanee richiede la soluzione di problematiche legate all’incontro tra persone appartenenti a culture o religioni diverse, e impone di gestire l’inevitabile “shock culturale” che da questa situazione può derivare. In tale contesto, agli operatori del diritto è demandato il compito di realizzare una difficile sintesi tra norme giuridiche e pluralismo culturale. La funzione dei professionisti del diritto deve quindi evolversi nel garantire a ogni utente la migliore soluzione possibile.
Da qui nasce l’esigenza della figura del “giurista interculturale”, cioè professionisti del diritto che sappiano affrontare, e adeguatamente risolvere, le tensioni religiose e culturali della società che creano un insormontabile ostacolo allo sviluppo di un pacifico multiculturalismo religioso.


Ricerca articoli


Contenuti


Autore



News
4/15/2019
"Shylock del Bengala" e seguito giurisprudenziale 1

4/15/2019
"Shylock del Bengala" e seguito giurisprudenziale 2

2/9/2019
"Shylock del Bengala" e seguito giurisprudenziale 3


Links

Center for Intercultural Studies Saint Louis University

Juris Diversitas

Unio - Eu Law Journal

Diritto e questioni pubbliche

Democrazia e sicurezza

Diritti Comparati

Accademia del notariato