home ita . home eng
CALUMET . intercultural law and humanities review
ISSN 2465-0145 (on-line)
archivio
Il diritto a imparare il diritto. Cultura della cittadinanza e istruzione giuridica nelle scuole superiori
Mingardo L.
La pandemia ha evidenziato impietosamente i deficit della scuola superiore italiana, cui da tempo si domanda una decisa innovazione. Questa spinta al cambiamento verrà qui approfondita nel suo aspetto di tensione verso una ristrutturazione attorno agli assi portanti delle competenze del XXI secolo: quelle cd. STEM, da un lato, e quelle trasversali, digitali e civico-sociali, dall’altro. Con particolare riferimento a questo secondo ordine di competenze, si valorizzerà il ruolo della istruzione giuridica, per sottolineare come anche la didattica del diritto sia chiamata a rinnovarsi, nei contenuti e nei metodi, alla luce dei profondi cambiamenti da cui il suo stesso oggetto è attraversato.
Dopo una panoramica sulla nuova tassonomia dei saperi scolastici, riorganizzata secondo la ‘didattica per competenze’, si esaminerà la Legge del 20 agosto 2019, n. 92, relativa alla introduzione dell’insegnamento in Educazione civica. Successivamente, si effettuerà una ricognizione degli spazi previsti per l’insegnamento delle discipline giuridiche all’interno dell’articolazione scolastica di Licei, Istituti Tecnici e Professionali. Infine, si formulerà una proposta metodologica per l’insegnamento del diritto, a partire dalla tripartizione dei saperi recentemente disegnata dal WEF. Da ultimo, si sottolineerà l’importanza di uno sguardo attento alla formazione dei formatori, indispensabile per rispondere alle prossime impegnative sfide che attendono il mondo dell’istruzione.


Ricerca articoli


Contenuti


Autore



News
4/15/2019
"Shylock del Bengala" e seguito giurisprudenziale 1

4/15/2019
"Shylock del Bengala" e seguito giurisprudenziale 2

2/9/2019
"Shylock del Bengala" e seguito giurisprudenziale 3


Links

Center for Intercultural Studies Saint Louis University

Juris Diversitas

Unio - Eu Law Journal

Diritto e questioni pubbliche

Democrazia e sicurezza

Diritti Comparati

Accademia del notariato