home ita . home eng
CALUMET . intercultural law and humanities review
ISSN 2465-0145 (on-line)
archivio
Deontologie religiose, cultura economica e rapporti contrattuali. Riflessioni a proposito dei processi di negoziazione
Anello G.
A un primo sguardo, i sistemi giuridico-economici italiano e internazionale-islamico sembrerebbero tanto diversi da apparire inconciliabili. Tuttavia alcuni studi recenti in materia offrono prospettive diverse: in particolare, alla luce della globalizzazione, le prassi internazionali e interculturali di negoziazione, in ambito civilistico e commerciale, propongono interessanti spunti di interazione
creativa e virtuosa tra mondi apparentemente differenti. Il contributo, pertanto, punta a ipotizzare un itinerario giuridico d’inclusione finanziaria, incentrato sulle dinamiche negoziali. L’intento è quello di puntare a soddisfare, attraverso lo strumentario civilistico e le tecniche di interpretazione giuridica, interessi economici e interessi religiosi di matrice islamica. Esso si snoda attraverso tre passaggi:
i. il primo illustra alcuni tra i filoni di studio più recenti in materia di economia e religione;
ii. il secondo intende valutare, in generale, le caratteristiche delle fattispecie giuridiche
contrassegnate da interessi economici e religiosi;
iii. il terzo analizza la rilevanza che i modelli economici islamici possono avere, in una loro valutazione d’insieme, nell’ordinamento italiano.


Ricerca articoli


Contenuti


Autore



News
4/15/2019
"Shylock del Bengala" e seguito giurisprudenziale 1

4/15/2019
"Shylock del Bengala" e seguito giurisprudenziale 2

2/9/2019
"Shylock del Bengala" e seguito giurisprudenziale 3


Links

Center for Intercultural Studies Saint Louis University

Juris Diversitas

Unio - Eu Law Journal

Diritto e questioni pubbliche

Democrazia e sicurezza

Diritti Comparati

Accademia del notariato