home ita . home eng
CALUMET . intercultural law and humanities review
ISSN 2465-0145 (on-line)
archivio
Osservatori e spettatori. Parte I: Crisi e metamorfosi della soggettività giuridica
Siniscalchi G.
Nel corso del Novecento lo stato di diritto è stata la forma che ha maggiormente assicurato la partecipazione dei destinatari alla costruzione del discorso giuridico ed il rispetto di una ampia gamma di principi e valori costituzionalmente garantiti. In questo senso la teoria del diritto ha identificato il cittadino destinatario con la figura dell’osservatore: una forma di soggettività epistemologicamente attiva, sempre in grado di modificare o intervenire sulla realtà giuridica, partecipando al gioco democratico del diritto.
Ma la crisi della forma stato e dei modelli di sovranità novecenteschi, la frammentazione degli ordinamenti, e l’avvento della ‘società delle immagini’, hanno finito per relegare il destinatario ad uno stato passivo: come lo spettatore a teatro o in una sala cinematografica, oggi il destinatario assiste impotente ad un diritto che sembra assomigliare ad una grande mise-en-scène.
Queste brevi pagine riflettono sul passaggio tra queste forme di soggettività interrogandosi sul futuro di un discorso giuridico che trova nella figura dello spettatore il suo interlocutore privilegiato, aprendosi a contaminazioni culturali ed ibridazioni semantiche e teoriche.


Ricerca articoli


Contenuti


Autore



News
4/15/2019
"Shylock del Bengala" e seguito giurisprudenziale 1

4/15/2019
"Shylock del Bengala" e seguito giurisprudenziale 2

2/9/2019
"Shylock del Bengala" e seguito giurisprudenziale 3


Links

Center for Intercultural Studies Saint Louis University

Juris Diversitas

Unio - Eu Law Journal

Diritto e questioni pubbliche

Democrazia e sicurezza

Diritti Comparati

Accademia del notariato