archivio |
|
Carobene G.
|
La Convenzione di Istanbul del 2011 ha stabilito un chiaro legame tra l’obiettivo della parità tra i sessi e quello dell’eliminazione della violenza nei confronti del genere “femminile” ed è intervenuto direttamente sulla questione dei matrimoni forzati. Attualmente in Italia la normativa di riferimento è rappresentata dall’art. 7 del c.d. “Codice [...]
|
***
|
|
Mingardo L.
|
La pandemia ha evidenziato impietosamente i deficit della scuola superiore italiana, cui da tempo si domanda una decisa innovazione. Questa spinta al cambiamento verrà qui approfondita nel suo aspetto di tensione verso una ristrutturazione attorno agli assi portanti delle competenze del XXI secolo: quelle cd. STEM, da un lato, e quelle [...]
|
***
|
|
Vazquez M.
|
This paper addresses questions of legal personhood that have been coming to the fore in European courts in recent years through what has been termed the “Right to Be Forgotten.” These cases center around conflicts between the permanence of online information and the desire of users to instead make their own [...]
|
***
|
|
Bilotti D.
|
Lo scopo di queste succinte note è quello di sottolineare nell’attuale contingenza di una pandemia non chiaramente conosciuta la rilevanza legale della relazione tra il medico e il paziente. Mentre l’emergenza da corona-virus sembra innalzarsi ancora, molte questioni stanno sfidando gli sforzi ermeneutici dei giuristi: i limiti costituzionali agli atti dell’esecutivo, [...]
|
***
|
|
Anello G.
|
Nel definire l’«imprenditore» colui che esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o di servizi, l’art. 2082 del codice civile descrive una fattispecie di tipo esclusivamente funzionale, lasciando nell’ombra l’attore economico nella concretezza delle sue fattezze culturali. Nella sua stringata enunciazione, il legislatore pare [...]
|
***
|
|
Vazquez M.
|
From the right to information to the right to privacy, from freedom of expression to protection from defamation, online conflicts are troubling private entities and jurists alike, particularly as the ever-increasing spread of global communications changes the meaning and impact of territories and jurisdiction. Beneath the hubbub runs a babbling brook [...]
|
***
|
|
Bilotti D.
|
Il diritto contrattuale della modernità si è proposto di correggere e attutire le asimmetrie economiche e informative tra i contraenti. Nel diritto occidentale, queste strategie perequative hanno avuto la funzione di favorire la trasmissione e la redistribuzione delle ricchezze. A partire dalle esigenze che si sono poste nelle comunità islamiche in [...]
|
***
|
|
Franceschi F.
|
Questo saggio intende porre in evidenza la centralità dei fattori spaziali ai fini di una adeguata comprensione delle relazioni sociali nel contesto delle odierne società plurali, specialmente con riguardo agli spazi urbani. È in essi, difatti, che maggiormente si concentra la coesistenza fra i diversi attori sociali culturalmente e religiosamente connotati. [...]
|
***
|
|
Ricca M.
|
The essay focuses on a different perspective of the child in the assessment of her/his best interests regarding the practice of international adoption. Specifically, it will be argued that the child who is the object of adoption should be understood in terms of his/her ‘relational being,’ rather than as an a [...]
|
***
|
|
D'Angelo G.
|
The paper addresses and weighs the possibilities and usefulness of an intercultural approach to the associative phenomenon, particularly within the context of majority rule. It focuses on the cultural and religious matrices underlying majority rule as they are deduced from its historical and functional origin and from its legal experience. The [...]
|
***
|
|
Pardolesi P.
Stefanì P. |
Il contributo costituisce il primo parziale risultato di una ricerca, condotta a quattro mani, che prova a mettere
insieme la prospettiva giuscomparatista e di analisi economica del diritto con quella propria del diritto interculturale. L’analisi si focalizza sull’articolo 5 del codice civile italiano, che disciplina gli atti di disposizione del corpo, e prende [...] |
***
|
|
Allori G.
|
Le comunità intenzionali consistono in forme abitative comunitarie volontarie volte a dar vita a una dimensione quotidiana di convivenza e condivisione che si credeva ormai perduta. Nonostante la loro crescente diffusione, nella maggior parte degli ordinamenti esse tuttavia non godono di riconoscimento giuridico. Queste esperienze comunitarie presentano spesso la naturale tendenza [...]
|
***
|
|
Bilotti D.
|
Scopo del presente saggio è analizzare il tema della filiazione dal punto di vista del diritto canonico e del diritto civile italiano. Distinguere tipi e categorie della filiazione si è storicamente dimostrato il più efficace strumento normativo per rafforzare il ruolo del matrimonio nella regolazione dei rapporti di famiglia. Questo modello [...]
|
***
|
|
Lobasso F.
|
Intercultural Diplomacy embodies the richest part of the possibilities offered by international relations (public and private) through dialogue, kind assertiveness, and truthfulness. It means identifying potential syntheses between different cultures and working together with the aim of rediscovering oneself in the Other, living purposefully in the Other, accepting oneself and accepting [...]
|
***
|
|
Pardolesi P.
|
Il saggio espone i risultati di una succinta ricerca in chiave di Economic Analysis of Law (EAL) sugli strumenti rimediali da breach of contract, fornendo uno spaccato delle sue potenzialità funzionali come strumento d’indagine del diritto ‘interculturale’. La multiculturalità che connota l’esperienza socio-economica globale fa sì che gli operatori del diritto [...]
|
***
|
|
Lobasso F.
|
La Diplomazia Interculturale incarna la parte più ricca delle possibilità di intessere relazioni internazionali (pubbliche e private) attraverso il dialogo, l’assertività gentile, la genuinità franca. Significa individuare punti di sintesi possibili tra culture diverse e lavorare assieme con il fine di riscoprirsi nell’altro, di viversi meglio nell’altro, di accettarsi e accettare [...]
|
***
|
|
Ricca M.
|
Il saggio prende le mosse dall’esame di una pronuncia di divorzio resa in Italia ma applicando il diritto di famiglia marocchino (Moudawwana) – specificamente gli articoli 86 e 114. In particolare, grazie a un rinvio al Regolamento UE n. 1259/2010, i coniugi richiedenti lo scioglimento del vincolo matrimoniale hanno potuto usufruire [...]
|
***
|
|
Anello G.
|
A un primo sguardo, i sistemi giuridico-economici italiano e internazionale-islamico sembrerebbero tanto diversi da apparire inconciliabili. Tuttavia alcuni studi recenti in materia offrono prospettive diverse: in particolare, alla luce della globalizzazione, le prassi internazionali e interculturali di negoziazione, in ambito civilistico e commerciale, propongono interessanti spunti di interazione
creativa e virtuosa tra [...] |
***
|
|
Faieta A.
|
L’obiettivo di questo lavoro è lo studio dell’esperienza delle seconde generazioni di immigrati in Italia da una prospettiva interculturale. Cogliendo il loro percorsi di vita all’interno dell’ampia cornice del fenomeno migratorio, l’indagine è rivolta a focalizzare ricchezza, difficoltà e opportunità insite nelle storie di cui esse sono protagoniste. La ricerca e [...]
|
***
|
|
Ricca M.
|
The essay addresses the issue concerning intercultural translation and its relationship with human rights. This matter is analyzed by taking human rights as interfaces of metaphorical intercultural “transduction” rather than as parameters to assess the lawfulness of people’s behaviors or their legal systems of belonging. Such an approach is in tune [...]
|
***
|
|
Vinci M.
|
L’esperienza giuridica romana permette di osservare come temi e prospettive ai quali oggi il diritto in-terculturale dedica specifica attenzione trovino precedenti storici ‘sostanziali’ in istituti dello ius gentium, ai quali il praetor peregrinus offriva concreta ed effettiva tutela per mezzo della sua iurisdictio. A questo profilo ‘applicativo’ si legava strettamente quello [...]
|
***
|
|
Vazquez M.
|
Sweden has been widely recognized as one of the most modern and progressive European democracies. Swedes themselves often claim they are more democratic, progressive, and intrinsically more “freedom-loving” than other nations. The case of Ellinor Grimmark, a Swedish midwife who has been denied the possibility to conscientiously object to performing abortions [...]
|
***
|
|
Ricca M.
Sbriccoli T. |
Il saggio si occupa delle relazioni, spesso intessute di tragiche vicende, esistenti tra debiti migratori e richieste d’asilo. Il tema è affrontato con un approccio multidisciplinare di tipo antropologico-giuridico. L’indagine si basa su una ricerca sul campo condotta tra i richiedenti asilo in Italia provenienti dal Bangladesh. Per mezzo di una [...]
|
***
|
|
Ricca M.
Sbriccoli T. |
Il saggio espone i risultati di un’indagine giuridico-etnografica promossa dall’Accademia del notariato
e condotta su un campione di notai italiani al fine di scandagliare temi e problemi connessi all’assistenza legale, e specificamente notarile, agli stranieri. L’approccio utilizzato corrisponde ai criteri della ricerca qualitativa. La piattaforma teorica d’ideazione e realizzazione dell’indagine può essere [...] |
***
|
|
Cancellieri A.
Ricca M. |
Nella vita quotidiana, l’incontro nello spazio è un incontro di corpi agenti. Esso non avviene nel vuoto ma in una dimensione relazionale modellata dai significati e mediata da storie, narrazioni, immagini, memorie “reali” e “immaginarie”. Questa caratteristica della vita quotidiana è particolarmente evidente nei contesti di convivenza multiculturale. Al loro interno, [...]
|
***
|
|
Ricca M.
|
The European Union was born under the sign of ‘unity in diversity’ and pluralism. Such a design with its rather oxymoronic combination of ends has so far found an institutional and procedural synthesis. From a cultural point of view, however, Europe is divided, and efforts towards anthropological translation, at least in [...]
|
***
|
|
Ricca M.
|
Il saggio si occupa delle nuove, possibili prospettive professionali che il diritto interculturale potrebbe aprire ai giovani giuristi. All’incrocio tra l’esigenza di fornire un supporto giuridico agli stranieri e l’attuale crisi delle professioni legali, la competenza giuridica interculturale può fornire insieme una via d’uscita dalla situazione critica attualmente vissuta dai giuristi [...]
|
***
|
|