archivio |
|
Anselmo D.
|
Oggi il diritto permea e codifica quasi tutto l'agire umano. Dove vi è azione dell'uomo, generalmente vi è un modo di compierla secondo il diritto. Il diritto pretende dunque di essere onnicomprensivo e si 'spaccia' per una disciplina onnipresente e quasi onnipotente, che tutti devono conoscere in virtù del principio 'ignorantia [...]
|
***
|
|
Vazquez M.
|
Human rights, when understood and applied interculturally, offer an interface for translating and mediating values across global diversities. Religions have long done the same, attempting to provide meaning that bridges human-to-human as well as human-to-divine relationships through a universalist ethos. Still, the two are often pitted against each other with religions [...]
|
***
|
|
Fuccillo A.
|
Il diritto si occupa tradizionalmente di regolare la devoluzione patrimoniale causata dalla morte di una persona fisica (successione). Nel mondo digitale si riverbera un universo di dati afferenti al defunto, gestiti dai providers, in base a istruzioni ricevute in vita, oppure a contratti di gestione dei profili post mortem. È in [...]
|
***
|
|
Saporito L.
|
Tra le democrazie occidentali, nessun paese sperimenta più intensamente di Israele il problema del ruolo da attribuire alla religione. Ciò è la conseguenza delle ambiguità insite nello ‘status quo agreement’, che ha proclamato Israele stato ‘ebraico’ e ‘democratico’ al tempo stesso, originando una stretta interconnessione tra diritto statuale e diritto religioso. [...]
|
***
|
|
Miraglia F.
|
Il saggio prende avvio dall’esame della pronuncia della Corte di Cassazione n. 7893 del 17 aprile 2020 avente a oggetto il riconoscimento per l’UAAR del diritto di propaganda ai sensi dell’art. 19 Cost. In particolare, il Comune di Verona aveva rigettato la richiesta di affissione da parte dell’UAAR di dieci manifesti [...]
|
***
|
|
Vazquez M.
|
The restrictions on human movements put into place by states in response to the 2020 global outbreak of the coronavirus SARS-CoV-2 have disrupted every category of society, not least religion and law. Freedom of religion has been pitted against right to health across several categories. Areas of conflict such [...]
|
***
|
|
Reggio F.
|
L’articolo propone una lettura personale legata alla drammatica situazione emersa a seguito dello sviluppo pandemico del coronavirus e della malattia ad esso collegata, Covid-19. La chiave di lettura offerta – proposta all’interno di una prospettiva filosofico-giuridica – pone l’accento su alcuni nuclei entro i quali l’Autore osserva l’addensarsi di ‘linee di [...]
|
***
|
|
Fuccillo A.
Abu Salem M. Decimo L. |
In response to the Covid-19 epidemic, the government and local authorities have adopted measures which restrict religious freedom. The Italian authorities have imposed urgent and binding ordinances suspending all religious ceremonies, and have limited access to places of worship. These measures are justified by an emergency decree aimed at the protection [...]
|
***
|
|
Reggio F.
Rizzotto M. |
Il presente articolo ambisce a proporre alcune riflessioni storiche, sociologiche e politico-giuridiche dedicate alla complessa e singolare vicenda degli Indo-Greci, dalle origini all’akmè con Menandro I, con l'obiettivo di evidenziare alcuni elementi che la caratterizzano come unicum nel contesto della storia ellenistica, di cui rappresenta una singolare "zona di confine". Ciò [...]
|
***
|
|
Vazquez M.
|
Overpopulation is a fraught concept because it immediately involves several competing ideas. First, the primary objectives of the human race vis a vis reproduction. Second, conflicting ecological understandings of the planet and the human impact on it, and finally, complex contradictions regarding what humans can and should “do” about all these [...]
|
***
|
|
Baldetti S.
|
Il paper analizza l’esperienza recente del diritto giapponese in materia di strumenti alternativi di gestione delle controversie, tenendo conto del fatto che le ADR sono strumenti nati all’interno della cultura giuridica americana. La loro introduzione in Giappone costituisce un caso specifico di legal transplant, con tutte le conseguenze che questo comporta: [...]
|
***
|
|
Ricca M.
|
This essay aims to carry out an analysis of al-Jahiz’s Book of the Glory of the Black Race from a semiotic perspective. The topic of racial difference is read in light of the theory of categorization that al-Jahiz’s develops in his main work, titled Book of Animals. What is particular to [...]
|
***
|
|
Arcopinto A.
|
Religione ed economia costituiscono il più ampio sistema di marketing religioso. Il fedele, influenzato dalla propria appartenenza religiosa, compie quotidianamente scelte commerciali rispettose dei precetti fideistici in cui si rispecchia. Pertanto, le aziende da molti anni ormai sono spinte a produrre beni e servizi che siano religiosamente orientati. Strumento fondamentale per [...]
|
***
|
|
Del Vecchio M.
|
Le vicende giudiziarie che hanno coinvolto alcuni membri della comunità Sikh offrono lo spunto per riflettere sull’approccio impiegato dalla giurisprudenza italiana verso le “nuove” forme di manifestazione della libertà religiosa nel mutato contesto sociale nazionale. I giudici hanno ritenuto che la pubblica ostensione del kirpan, simbolo che consustanzia i principi del [...]
|
***
|
|
Fuccillo A.
|
In the economic field, the law is often perceived solely for the service function it provides (or should provide) to the benefit of market players. The economy thus drives the creation of negotiating instruments at the service of the great private economic powers. As a result, the weaker "parties" accept negotiating [...]
|
***
|
|
Decimo L.
|
Despite the assumption that the public sphere is secular, a relationship between religion and law is still present in the daily practice of interpreters of civil law systems. Religious affiliation often leads the faithful to involve religious courts in the resolution of disputes, and to accept their judgements as binding. Religious [...]
|
***
|
|
Decimo L.
|
I mercati religiosamente orientati hanno avuto, nell’ultimo decennio, un rapido sviluppo. L’approntamento di beni conformi alle prescrizioni religiose, seppur con alcune battute di arresto, è divenuta una delle attività principali di molte imprese. Le influenze religiose nel mercato rendono quest’ultimo particolarmente complesso da analizzare ed estremamente invitante per gli operatori economici. [...]
|
***
|
|
Fuccillo A.
|
Il diritto è tratto indefettibile della vita di relazione e ne è uno dei tratti costitutivi.
Oggi, il pluralismo culturale e religioso delle società contemporanee richiede la soluzione di problematiche legate all’incontro tra persone appartenenti a culture o religioni diverse, e impone di gestire l’inevitabile “shock culturale” che da questa situazione può [...] |
***
|
|
'Arafa M.A.
|
An accurate and thoughtful understanding of the Islamic perception of the essential rights of elderly Muslims that considers the substantial contemporary fluctuations and adaptations of their cultural, economic, social, and emotional necessities, evolutions, and renovations calls for attention to Shari‘a (Islamic) principles and religious norms.
|
***
|
|
Stefanì P.
|
Il saggio affronta la questione dei partiti religiosi muovendo dalle sentenze europee sullo scioglimento del Refah Partisi turco, pronunciato dalla Corte costituzionale della Turchia. La giurisprudenza europea, legittimando le decisioni delle autorità turche, afferma l’incompatibilità di un partito che si ispiri ai valori dell’Islam con la democrazia (protetta) e la laicità. [...]
|
***
|
|
Bilotti D.
|
Scopo di questo saggio è suggerire una temperata rivalutazione del movimento politico-filosofico chiamato “libertariano”. Le tesi di questo orientamento appaiono troppo aggressive riguardo ai profili di politica economica e troppo deboli nella difesa dei diritti sociali. Gli Autori riconducibili agli studi libertarian provarono, tuttavia, a edificare una critica radicale riguardante lo [...]
|
***
|
|
Sorvillo F.
|
Ancora oggi le fredde equazioni della teoria economica generale dipingono un mondo nel quale le appartenenze religiose non sono nient’altro che variabili trascurabili che nulla hanno a che fare con i sistemi di mercato o le scelte razionali di consumo. Esse però, trascurano che ogni sistema economico è anche un prodotto [...]
|
***
|
|
Ponzio A.
|
The cultural and political climate as well as the values that inspired the Helsinki Final Act of 1975 belong to a distant past. The Gulf War of 1991, which introduced the concept of “just and necessary war,” marks a watershed between the Helsinki Final Act, which interdicts war as a solution [...]
|
***
|
|
Ricca M.
|
Il saggio si articola in due sezioni. La prima sezione presenta e sviluppa la proposta di ampliare il significato e la portata delle intese dello stato con le confessioni di minoranza, come previsto dall’art. 8.3, cost. “Intese estese” è la formula qui utilizzata per denominare il tentativo di integrare lo strumento [...]
|
***
|
|
Fuccillo A.
Sorvillo F. Decimo L. |
Nella società multiculturale è necessario garantire la libertà religiosa anche nell’accesso al cibo. Tale problema è stato assunto tra gli obiettivi della Carta di Milano a margine di Expo 2015. Ogni persona ha diritto ad alimentarsi secondo il proprio stile di vita e la propria identità culturale e religiosa. Il diritto [...]
|
***
|
|
Sorvillo F.
|
Gli avvenimenti di Parigi hanno generato una crescente islamofobia nei Paesi occidentali collegata alla paura dell’Altro. Infatti colui che è “diverso” e non si inquadra all’interno di una data cultura viene visto con sospetto ed escluso dal tessuto sociale. La paura costringe quindi lo studioso a ricercare strumenti per affrontarla sotto [...]
|
***
|
|
Carobene G.
|
I concetti di blasfemia/sacrilegio erano etimologicamente legati al vocabolario religioso. In seno all’attuale linguaggio secolarizzato, il loro equivalente tende a identificarsi con i termini “provocazione”, “incitamento all'odio”, “ingiuria”. Il delicato rapporto tra manifestazioni irrispettose e la libertà di espressione va dunque reimpostato: non può essere considerato (solo) un problema di contenuti [...]
|
***
|
|
'Arafa M.A.
|
I leader religiosi islamici hanno sostenuto che l’atteggiamento di molti musulmani radicali rischia di
essere in palese contraddizione con il retaggio culturale e simbolico delle figure centrali nella religione, come Mosè, Gesù, il Profeta dell’Islam, nonché che uno dei principi di base più importanti dell'Islam è quello di non commettere attacchi o [...] |
***
|
|
Caputo R.
|
The essay analyses the issues that arise in the drafting and interpretation of the last will and testament, exploring the premise that the meaning of each variable depends on its interactions within its cultural contexts of reference. In multicultural and multi-religious societies, interpreting human behaviour or legal acts means that judges [...]
|
***
|
|
Agnati U.
|
Two fragments of two statutes issued by Constantine, preserved in the Codex Theodosianus and in the Codex Iustinianus, contain the prohibition of jurisdictional activities and of some other forms of work on the dies Solis (Sunday). By means of a detailed survey of the norms issued by the Emperor and his [...]
|
***
|
|