archivio |
|
Anello G.
|
Religious institutions are players of transnational dynamics and influence the transformations of law, at a global level. Moreover, some worldwide religions gave rise to legal systems (Canon Law, Jewish Law, Islamic Law, Hindu Law, etc.) that interacted (and continue to interact) with the secular law of the states. Taking into account [...]
|
***
|
|
Anello G.
|
Nel definire l’«imprenditore» colui che esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o di servizi, l’art. 2082 del codice civile descrive una fattispecie di tipo esclusivamente funzionale, lasciando nell’ombra l’attore economico nella concretezza delle sue fattezze culturali. Nella sua stringata enunciazione, il legislatore pare [...]
|
***
|
|
Anello G.
|
Overpopulation is one of the most serious issues impacting both the present day and the future. It is closely connected to ecological perspectives on human life on Earth. However, the “reproductive mission” of humankind has constituted a biological and moral imperative in all cultures and especially in the Abrahamic monotheisms and [...]
|
***
|
|
Anello G.
|
La dottrina giuridica musulmana conosce molte strade per garantire il rispetto della tradizione sharaitica e le esigenze di rinnovamento della società moderna. La codificazione marocchina del 2004 (mudawwanah: letteralmente «codice») rappresenta una tappa significativa lungo il cammino verso l’integrazione tra diritti umani e diritti civili. Uno degli intenti dichiarati della legislazione [...]
|
***
|
|
Anello G.
|
L’intrapresa coloniale italiana è stata caratterizzata, rispetto a quella di altre potenze europee, da una relativa transitorietà e da una tendenziale a-sistematicità giuridica. Tali connotazioni hanno fatto sì che molti operatori giuridici che si trovarono nelle colonie abbiano progressivamente elaborato concezioni piuttosto originali del rapporto tra autorità giuridica e soggettività coloniale. [...]
|
***
|
|
Anello G.
|
A un primo sguardo, i sistemi giuridico-economici italiano e internazionale-islamico sembrerebbero tanto diversi da apparire inconciliabili. Tuttavia alcuni studi recenti in materia offrono prospettive diverse: in particolare, alla luce della globalizzazione, le prassi internazionali e interculturali di negoziazione, in ambito civilistico e commerciale, propongono interessanti spunti di interazione
creativa e virtuosa tra [...] |
***
|
|
Anello G.
|
Europe today is supposed to be a multicultural society in which diversities can coexist within a multicultural public sphere. But the realization of this objective requires new forms of legal equality and traditions of justice which are the main keys of understanding the demands of recognition that rise from the various [...]
|
***
|
|